Ricetta baci di dama alle nocciole
La storia del piatto Baci di Dama alle Nocciole prende origine nelle colline piemontesi, in Italia, dove la tradizione enogastronomica è ricca e affascinante. Questi deliziosi dolcetti hanno una storia avvolta nella leggenda e nell’amore, infatti, si narra che abbiano preso il nome proprio perché ricordano i bacetti scambiati tra due innamorati.
La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, e rappresenta una delle specialità più celebri della cucina piemontese. La sua origine risale al XIX secolo, quando venivano preparati per celebrare occasioni speciali come matrimoni e feste di famiglia.
Gli ingredienti necessari per prepararli sono i seguenti:
– 150g di farina di nocciole
– 150g di farina 00
– 150g di burro morbido
– 150g di zucchero a velo
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale
– 100g di cioccolato fondente per la farcitura
La preparazione richiede un po’ di pazienza e attenzione. Ecco come procedere:
1. Iniziate setacciando insieme la farina di nocciole, la farina 00 e il sale in una ciotola. Mescolate bene.
2. In un’altra ciotola, lavorate il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete l’uovo e mescolate fino a incorporarlo bene al composto.
3. Unite le farine setacciate al composto di burro e zucchero. Impastate delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla con l’impasto, avvolgetela in pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
4. Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto dal frigorifero e formate delle piccole palline delle dimensioni di una noce con le mani. Disponetele su di una teglia rivestita con carta da forno, lasciando uno spazio tra una pallina e l’altra.
5. Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, o fino a quando risultano dorati sulla superficie. Fate attenzione a non cuocerli troppo, perché devono rimanere morbidi all’interno.
6. Una volta cotti, lasciate raffreddare completamente i biscotti sulla teglia.
7. Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
8. Prendete un biscotto alla volta e spalmate un po’ di cioccolato sul fondo. Prendete un altro biscotto e unitelo delicatamente al primo, formando così i “baci”.
9. Riponete i Baci di Dama alle Nocciole in frigorifero per almeno 30 minuti, affinché il cioccolato si raffreddi e si solidifichi.
I biscotti sono pronti per essere gustati! Si conservano bene in un contenitore ermetico al riparo dalla luce e dall’umidità. Questi dolcetti sono perfetti da accompagnare con una tazza di tè o caffè, e sono ideali anche come regalo goloso da presentare ai vostri cari.
Abbinamenti
I Baci di Dama alle Nocciole possono essere abbinati in diversi modi per soddisfare i gusti e le preferenze di ognuno. La loro dolcezza e la consistenza delicata li rendono perfetti per essere gustati in diverse occasioni.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questi dolcetti si sposano molto bene con un buon gelato alla vaniglia o al cioccolato, creando un contrasto di temperature e consistenze che rende l’esperienza ancora più piacevole. Potete anche accompagnare i biscotti con una crema di mascarpone o una panna montata leggermente dolcificata, per aggiungere una nota di freschezza e morbidezza al vostro dessert.
Se preferite un abbinamento più rustico, potete servire i dolcetti con formaggi a pasta molle, come il gorgonzola o il taleggio. La combinazione delle nocciole e del cioccolato con i sapori intensi e cremosi dei formaggi crea un equilibrio di gusto molto interessante.
Per quanto riguarda le bevande, i biscotti si possono accompagnare con una tazza di tè caldo o un caffè espresso, per esaltare i sapori e creare un contrasto tra la dolcezza dei biscotti e l’intensità delle bevande. Se preferite qualcosa di più fresco, potete provare a servirli con una tisana alle erbe o un infuso di frutta, che aiuteranno a pulire il palato tra un morso e l’altro.
Per quanto riguarda i vini, potete optare per un vino dolce come un Moscato d’Asti, che con i suoi aromi fruttati e la dolcezza equilibrata si sposa bene con la dolcezza dei biscotti. Se preferite un vino rosso, un Passito di Pantelleria o un Recioto della Valpolicella sono ottime scelte, grazie alla loro complessità aromatica e dolcezza.
In conclusione, i dolcetti si prestano a molti abbinamenti sia con altri cibi sia con bevande e vini. Sperimentate e trovate l’abbinamento che più soddisfa i vostri gusti e che vi regala un’esperienza gastronomica unica.
Idee e Varianti
Le varianti della ricetta sono molte e permettono di personalizzare questo dolce in base ai propri gusti e preferenze. Ecco alcune delle varianti più comuni:
1. Baci di Dama al cioccolato bianco: invece del classico cioccolato fondente per la farcitura, si può utilizzare il cioccolato bianco per un sapore più dolce e delicato.
2. Baci di Dama al pistacchio: si possono sostituire le nocciole con la farina di pistacchio per ottenere un dolce con un sapore più intenso e caratteristico.
3. Baci di Dama al caffè: si può aggiungere una o due cucchiaini di caffè solubile all’impasto per dare un aroma e un sapore leggermente amaro e stimolante.
4. Baci di Dama ripieni di marmellata: invece di farcire i biscotti con il cioccolato, si può utilizzare della marmellata di frutta, come quella di albicocche o fragole, per un tocco fresco e fruttato.
5. Baci di Dama con cioccolato al latte: per un gusto più dolce e avvolgente, si può utilizzare il cioccolato al latte per la farcitura dei biscotti.
6. Baci di Dama con farina di mandorle: al posto della farina di nocciole si può utilizzare la farina di mandorle, ottenendo un sapore diverso ma altrettanto gustoso.
7. Baci di Dama con aggiunta di liquori: per un tocco di sofisticatezza, si possono aggiungere uno o due cucchiai di liquore, come il rum o l’amaretto, all’impasto dei biscotti.
Queste sono solo alcune delle tante varianti possibili per personalizzare i dolcetti. Lasciate libera la vostra creatività e sperimentate con gli ingredienti e i sapori che più vi piacciono, per creare dei dolcetti unici e irresistibili.