Ricetta baci di dama senza glutine
La storia dei baci di dama senza glutine risale alla fine del XIX secolo, quando la giovane pasticcera piemontese Ada Servetti, di fronte alle richieste dei clienti celiaci, decise di creare un dolce che potesse essere gustato da tutti. Così nacquero questi dolcetti, un’alternativa deliziosa e senza glutine ai tradizionali baci di dama, un’icona della pasticceria piemontese.
Gli ingredienti per la preparazione di questa versione senza glutine sono semplici ma di grande qualità. Avrai bisogno di:
– 150g di farina di riso
– 50g di farina di mandorle
– 100g di burro a temperatura ambiente
– 100g di zucchero a velo
– 1 pizzico di sale
– 100g di cioccolato fondente per la farcitura
Per iniziare, unisci la farina di riso, la farina di mandorle, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero a velo e il pizzico di sale in una ciotola. Lavora gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, togli l’impasto dal frigorifero e forma delle piccole palline con le mani. Posizionale su una teglia foderata con carta da forno e schiacciale delicatamente con il palmo della mano per dargli la forma caratteristica dei baci di dama. Ripeti l’operazione fino ad esaurire tutto l’impasto.
Inforna i biscotti in forno già caldo a 180°C per circa 10-12 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati. Nel frattempo, sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando di tanto in tanto.
Una volta sfornati i biscotti, lasciali raffreddare completamente. Dopodiché, spalma un po’ di cioccolato fondente sul fondo di uno dei biscotti e uniscilo ad un altro biscotto, formando così un “bacio”. Ripeti l’operazione con tutti i biscotti.
Infine, lascia i baci di dama senza glutine riposare in frigorifero per almeno un’ora, in modo che il cioccolato si solidifichi. Successivamente, potrai gustarli come un delizioso dolce senza glutine, ideale per accompagnare una tazza di tè o caffè.
Abbinamenti
I baci di dama senza glutine sono un dolce versatili che si prestano ad essere abbinati con una vasta gamma di cibi, bevande e vini. Ecco alcuni suggerimenti:
Abbinamenti con altri cibi:
– Formaggi cremosi: questi dolci si sposano alla perfezione con formaggi cremosi come il gorgonzola o il taleggio. La combinazione del gusto dolce dei biscotti con la cremosità del formaggio crea un contrasto delizioso.
– Frutta fresca: puoi accompagnare questi dolci con frutta fresca come fragole, lamponi o fichi. La freschezza della frutta si abbina alla dolcezza dei biscotti, creando un equilibrio perfetto.
– Gelato: se vuoi rendere ancora più golosa questa ricetta, puoi servire questi dolci con una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato. La combinazione di caldo e freddo, morbido e croccante, renderà questo dessert ancora più delizioso.
Abbinamenti con bevande:
– Tè: questi dolci si sposano perfettamente con una tazza di tè caldo. Puoi optare per un tè nero, come il Darjeeling, oppure per un tè verde leggermente aromatico.
– Caffè: un caffè espresso o un cappuccino sono abbinamenti classici per questi dolci. La combinazione del gusto intenso del caffè con la dolcezza dei biscotti crea un’armonia di sapori.
– Cioccolata calda: se ami il cioccolato, puoi accompagnare questi dolci con una tazza di cioccolata calda. Il cioccolato fondente dei biscotti si fonderà perfettamente con il cioccolato caldo, creando un tripudio di gusto.
Abbinamenti con vini:
– Moscato d’Asti: se preferisci un vino dolce, puoi abbinare questi dolci con un Moscato d’Asti. La dolcezza del vino si sposa perfettamente con quella dei biscotti, creando un abbinamento armonioso.
– Brachetto d’Acqui: un altro vino piemontese che si abbina bene a questi dolci è il Brachetto d’Acqui. Questo vino rosso frizzante, con le sue note di frutta rossa, crea un contrasto piacevole con la dolcezza dei biscotti.
– Passito di Pantelleria: se preferisci un vino liquoroso, puoi provare a abbinare questi dolci con un Passito di Pantelleria. Questo vino dolce e aromatico, prodotto sull’isola di Pantelleria, si sposa bene con la dolcezza dei biscotti, creando un abbinamento ricco e avvolgente.
In conclusione, i baci di dama senza glutine sono un dolce versatili che si possono abbinare in molteplici modi, sia con altri cibi sia con bevande e vini. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!
Idee e Varianti
Oltre alla ricetta base descritta in precedenza, esistono diverse varianti che puoi provare per arricchire il gusto di questi deliziosi biscotti senza glutine. Ecco alcune idee:
1. Baci di dama al cioccolato bianco: sostituisci il cioccolato fondente della farcitura con del cioccolato bianco. Otterrai una versione più dolce e delicata dei baci di dama senza glutine.
2. Baci di dama al caffè: aggiungi una o due cucchiaini di caffè in polvere all’impasto per dare un tocco di sapore di caffè ai biscotti. Questa variante è perfetta per gli amanti del caffè.
3. Baci di dama alle nocciole: sostituisci la farina di mandorle con della farina di nocciole per ottenere una variante più rustica e profumata. Le nocciole daranno ai biscotti un sapore più intenso e una consistenza leggermente diversa.
4. Baci di dama al limone: aggiungi la scorza grattugiata di un limone all’impasto per dare un tocco di freschezza e profumo ai biscotti. Questa variante è perfetta per l’estate.
5. Baci di dama al cocco: aggiungi del cocco grattugiato all’impasto per ottenere dei biscotti al cocco. Questa variante renderà i biscotti ancora più golosi e esotici.
6. Baci di dama con marmellata: invece di farcire i biscotti con cioccolato, puoi farcirli con della marmellata. Scegli la tua marmellata preferita, come quella di fragole, albicocche o lamponi, per dare un tocco fruttato ai biscotti.
Ricorda che puoi sperimentare e creare le tue varianti personalizzate di questi dolci, aggiungendo ingredienti come cannella, zenzero o vaniglia per dare un tocco ancora più speciale. L’importante è divertirsi in cucina e gustare questi deliziosi biscotti senza glutine!