Ricetta battenberg cake
La Battenberg Cake è un delizioso dolce originario dell’Inghilterra, che prende il nome dalla famiglia reale tedesca Battenberg. La storia di questo piatto risale al 19° secolo, quando il matrimonio tra la principessa Victoria e il Principe Louis di Battenberg creò un’importante unione tra le due nazioni.
La torta è caratterizzata da una forma unica e distintiva, composta da due strati di torta alternati, generalmente di colori diversi, avvolti in una copertura di marzapane. Tradizionalmente, i colori utilizzati sono il rosa e il giallo, rappresentanti i colori della bandiera tedesca.
Gli ingredienti necessari per prepararla sono i seguenti:
– 200 g di burro a temperatura ambiente
– 200 g di zucchero
– 200 g di farina
– 4 uova
– 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
– Colorante alimentare rosa
– 50 g di marmellata di albicocche
– 250 g di marzapane
La preparazione di questo dolce richiede attenzione e precisione. Iniziate pre-riscaldando il forno a 180°C e rivestendo una teglia quadrata con carta da forno.
In una ciotola, lavorate il burro ammorbidito e lo zucchero fino a ottenere un composto leggero e soffice. Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Incorporate quindi la farina setacciata e l’estratto di vaniglia. Continuate a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Dividete l’impasto in due parti uguali. In una delle due parti, aggiungete qualche goccia di colorante alimentare rosa e mescolate fino a ottenere un colore uniforme.
Versate i due impasti colorati nella teglia preparata, cercando di creare una divisione netta tra il rosa e il bianco. Cuocete in forno per circa 25-30 minuti, o fino a quando una prova stecchino esce pulita.
Una volta che le torte si sono raffreddate completamente, tagliatele a metà nel senso della lunghezza, in modo da ottenere quattro rettangoli di dimensioni uguali. Spalmate una leggera quantità di marmellata di albicocche su un lato di ogni rettangolo e adagiateli l’uno accanto all’altro, alternando colori.
Stendete il marzapane in una sfoglia sottile e abbastanza grande da avvolgere completamente la torta. Posizionate la torta al centro del marzapane e avvolgetela con cura, premendo leggermente per far aderire il marzapane alla torta.
Infine, tagliate le estremità del marzapane per ottenere una forma rettangolare pulita. La vostra deliziosa torta è pronta per essere gustata.
Abbinamenti
La Battenberg Cake è un dolce versatile che si abbina bene con diversi tipi di cibi, bevande e vini. Ecco alcuni suggerimenti per abbinarla al meglio:
1. Tè: La torta è un classico accompagnamento per il tè pomeridiano. L’aroma delicato e le note dolci di questo dolce si sposano perfettamente con una tazza di tè caldo. Provate ad abbinarla con un tè nero tradizionale come l’Earl Grey o il Darjeeling.
2. Gelato: Una fetta di questa torta può essere servita con una pallina di gelato alla vaniglia o alla fragola per un dessert ancora più indulgente. La combinazione di sapori e temperature diverse crea un’esperienza gustativa deliziosa.
3. Frutta fresca: Per un tocco più fresco e leggero, potete abbinare la Battenberg Cake con della frutta fresca. Fragole, lamponi o mirtilli sono particolarmente adatti per bilanciare la dolcezza del dolce.
4. Crema chantilly: Se volete arricchire il dolce con una nota cremosa, potete servirla con una generosa porzione di crema chantilly. La consistenza soffice e vellutata della crema si sposa bene con la consistenza leggermente compatta della torta.
5. Vino dolce: Se preferite abbinare la torta con un vino, un vino dolce come il Moscato o il Riesling potrebbe essere una scelta interessante. La dolcezza del vino si armonizza con quella del dolce, creando un accoppiamento piacevolmente dolce.
6. Champagne: Per un’occasione speciale, potete optare per un abbinamento più raffinato con un bicchiere di champagne. L’effervescenza e la freschezza dello champagne contrastano con la dolcezza della torta, creando un contrasto elegante sul palato.
In conclusione, la Battenberg Cake si abbina bene con una vasta gamma di cibi e bevande. Scegliete l’abbinamento che più vi piace e godetevi questo delizioso dolce britannico.
Idee e Varianti
Ci sono diverse varianti della ricetta della Battenberg Cake, che possono includere ingredienti diversi o presentazioni leggermente diverse. Ecco alcune delle varianti più comuni:
1. Battenberg alla vaniglia e cioccolato: In questa variante, metà dell’impasto è aromatizzato alla vaniglia, mentre l’altra metà è aromatizzata al cioccolato. I due impasti vengono cotti separatamente e poi assemblati alternando i rettangoli di colore diverso.
2. Battenberg alla frutta: In questa variante, all’impasto viene aggiunta della frutta tritata, come ad esempio le ciliegie o le prugne secche. Questo conferisce al dolce un sapore fruttato e una consistenza più umida.
3. Battenberg al limone: In questa variante, viene aggiunto il succo e la scorza di limone all’impasto per dare un aroma fresco e agrumato. La torta viene poi ricoperta con una glassa al limone per un tocco extra di citronella.
4. Battenberg al pistacchio: In questa variante, viene aggiunto del pistacchio tritato all’impasto per conferire un sapore di nocciola e un colore verde. La torta viene poi ricoperta con marzapane al pistacchio per evidenziare ancora di più il gusto.
5. Battenberg al cioccolato e arancia: In questa variante, metà dell’impasto è aromatizzato al cioccolato e l’altra metà è aromatizzata all’arancia. I rettangoli di torta vengono assemblati alternando i due colori e poi ricoperti con una glassa al cioccolato all’arancia.
Queste sono solo alcune delle varianti della Battenberg Cake che è possibile provare. La cosa bella di questa ricetta è che si presta a molte interpretazioni creative, consentendo di sperimentare con diversi sapori e decorazioni per ottenere un dolce unico e delizioso.