Crostata di mirtilli

Crostata di mirtilli

Ricetta crostata di mirtilli

La crostata di mirtilli è un dolce delizioso e invitante, dal sapore leggermente acidulo e dalla consistenza morbida. La sua storia affonda le radici nella tradizione culinaria italiana, dove i mirtilli sono da sempre apprezzati per il loro sapore intenso e le loro proprietà antiossidanti.

Nasce come una variante della classica crostata, arricchita dall’aggiunta di una morbida e fragrante farcia di mirtilli freschi. La sua storia è legata alla ricerca di un dolce che potesse celebrare il gusto autentico e naturale di questa piccola bacca, tanto amata in Italia.

Gli ingredienti necessari per prepararla sono: 250 grammi di farina, 125 grammi di burro freddo a pezzetti, 100 grammi di zucchero, un uovo, un pizzico di sale, 300 grammi di mirtilli freschi, 50 grammi di zucchero di canna, il succo di mezzo limone e un cucchiaio di amido di mais.

Per iniziare la preparazione, occorre mescolare la farina con lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare il composto con la punta delle dita fino a ottenere un impasto sabbioso. Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto e lavorare l’impasto fino a formare una palla omogenea. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, preparare la farcia di mirtilli. In una ciotola, mescolare i mirtilli con lo zucchero di canna, il succo di limone e l’amido di mais. Lasciare riposare per qualche minuto affinché i mirtilli rilascino il loro succo.

Una volta che l’impasto ha riposato, stenderlo su una superficie infarinata con l’aiuto di un mattarello. Rivestire una teglia da crostata con l’impasto, facendo aderire bene ai bordi. Bucherellare il fondo con una forchetta e riempire con la farcia di mirtilli.

Cuocere la torta in forno pre-riscaldato a 180 gradi Celsius per circa 30-35 minuti, o finché la superficie risulti dorata e la farcia bolle leggermente. Lasciare raffreddare completamente prima di tagliare a fette e servire.

La crostata di mirtilli è un dolce semplice ma ricco di gusto, perfetto da gustare sia come dessert sia per una merenda golosa. La sua storia ci ricorda l’amore per i sapori genuini e la voglia di scoprire nuovi abbinamenti, come quello tra la croccantezza della crostata e l’intensità dei mirtilli.

Abbinamenti

La crostata di mirtilli è un dolce versatile che si presta ad abbinamenti deliziosi con altri cibi, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la torta si sposa alla perfezione con la panna montata fresca o con una pallina di gelato alla vaniglia. La morbida e fragrante crostata si combina bene con la dolcezza e la freschezza della panna o del gelato, creando un contrasto di consistenze e temperature molto piacevole al palato.

Inoltre, la torta può essere accompagnata da un semplice yogurt alla vaniglia o da un po’ di crema pasticcera, per aggiungere un tocco di cremosità e dolcezza.

Per quanto riguarda le bevande, il dolce si sposa bene con una tazza di tè nero o verde. Il sapore leggermente acidulo dei mirtilli si bilancia con il gusto del tè, creando un abbinamento armonioso e rinfrescante.

Inoltre, la crostata di mirtilli si abbina bene anche a una tazza di caffè espresso o macchiato. Il gusto intenso e deciso del caffè si sposa bene con il sapore leggermente acidulo e fruttato dei mirtilli, creando una combinazione di sapori molto interessante.

Infine, per quanto riguarda gli abbinamenti con i vini, la torta si abbina bene a un vino dolce e liquoroso come il Moscato d’Asti o un Vin Santo. La dolcezza del vino si sposa con il gusto leggermente acidulo dei mirtilli, creando un abbinamento elegante e armonioso.

In conclusione, la torta si presta ad abbinamenti deliziosi con altri cibi, bevande e vini. La sua versatilità permette di creare combinazioni gustose e piacevoli al palato, rendendo questo dolce ancora più invitante e appagante.

Idee e Varianti

Oltre alla versione classica della crostata di mirtilli, esistono diverse varianti di questa deliziosa torta.

Una delle varianti più comuni è con la ricotta. In questa versione, si aggiunge alla farcia di mirtilli una crema di ricotta dolce, che conferisce al dolce una consistenza ancora più cremosa e un sapore leggermente più delicato.

Un’altra variante gustosa è con cioccolato. In questa versione, si aggiunge al ripieno di mirtilli una generosa dose di cioccolato fondente o di gocce di cioccolato. Il contrasto tra il gusto intenso dei mirtilli e il sapore dolce e avvolgente del cioccolato crea un abbinamento irresistibile.

Per chi ama i contrasti di gusti, c’è la variante con limone. In questa versione, si aggiunge al ripieno di mirtilli la freschezza e l’acidità del succo e della scorza di limone. Il risultato è un dolce dal sapore equilibrato, con una nota di freschezza che si sposa alla perfezione con l’intensità dei mirtilli.

Infine, per dare un tocco esotico alla crostata di mirtilli, si può optare per una variante con mirtilli e cocco. In questa versione, si aggiunge al ripieno di mirtilli una generosa dose di cocco grattugiato o di latte di cocco. Il sapore dolce e cremoso del cocco si abbina alla perfezione con l’intenso sapore dei mirtilli, creando un dolce esotico e irresistibile.

Queste sono solo alcune delle tante varianti della crostata di mirtilli. La versatilità di questa torta permette di sbizzarrirsi con nuovi abbinamenti di gusti e ingredienti, creando sempre nuove e deliziose versioni di questo dolce classico.

Articoli consigliati