Ossibuchi con piselli

Ossibuchi con piselli

I sapori della tradizione italiana sono un vero e proprio tesoro che custodiamo gelosamente nelle nostre cucine. Oggi vi voglio raccontare la storia di un piatto che incarna l’autenticità e l’amore per la buona cucina: gli ossibuchi con piselli. Questa ricetta ha origini lombarde e risale al XIX secolo, quando le famiglie milanesi preparavano questo piatto per celebrare le grandi occasioni. L’ossobuco, letteralmente “osso dal buco”, è una preziosa fetta di carne di vitello tagliata trasversalmente, con al centro l’osso ricco di midollo che rende il piatto ancora più succulento. Il segreto di questa preparazione sta nell’arte di brasare la carne, che viene lentamente cotta in un sugo ricco di aromi e verdure, fino a diventare tenera e morbida al punto giusto. L’aggiunta dei piselli freschi, che donano un tocco di dolcezza e freschezza, completa questa deliziosa sinfonia di sapori. Provate gli ossibuchi con piselli e vi ritroverete catapultati nell’Italia del passato, in una cucina che profuma di tradizione e famiglia.

Ossibuchi con piselli: ricetta

Gli ingredienti necessari per preparare gli ossibuchi con piselli sono:

– 4 ossibuchi di vitello
– 2 cipolle
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 1 tazza di vino bianco secco
– 400 g di piselli freschi o surgelati
– 400 g di passata di pomodoro
– Brodo vegetale q.b.
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.

Per la preparazione:

1. Iniziate tritando finemente le cipolle, le carote, il sedano e l’aglio.
2. Scaldate un po’ di olio di oliva in una pentola capiente e rosolate le verdure tritate fino a quando saranno leggermente dorati.
3. Aggiungete gli ossibuchi alla pentola e fateli rosolare da entrambi i lati fino a quando saranno ben dorati.
4. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
5. Aggiungete la passata di pomodoro e un po’ di brodo vegetale, coprendo gli ossibuchi quasi completamente. Salate e pepate a piacere.
6. Coprite la pentola e cuocete a fuoco basso per circa 2 ore, o fino a quando la carne diventa morbida e si stacca facilmente dall’osso.
7. Aggiungete i piselli nella pentola e continuate la cottura per altri 10-15 minuti, fino a quando i piselli saranno teneri.
8. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe, se necessario.
9. Servite gli ossibuchi con piselli ben caldi, accompagnati con una porzione di risotto alla milanese o con polenta.

Ecco pronto il vostro delizioso piatto di ossibuchi con piselli, perfetto per celebrare una grande occasione o semplicemente per gustare i sapori autentici della tradizione italiana. Buon appetito!

Abbinamenti

Gli ossibuchi con piselli sono un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti gustosi e interessanti. Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, potete accompagnare gli ossibuchi con piselli con una varietà di contorni o carboidrati. Un abbinamento classico è il risotto alla milanese, che si sposa perfettamente con la morbida carne degli ossibuchi. Potete anche optare per la polenta, che crea un contrasto di consistenze e dona una nota rustica al piatto. Altri contorni che si sposano bene con gli ossibuchi sono le patate al forno, le verdure grigliate o una fresca insalata mista.

Per quanto riguarda le bevande e i vini, gli ossibuchi con piselli si prestano bene ad essere accompagnati da vini rossi corposi. Un abbinamento classico e tradizionale è il vino rosso della Lombardia, come il Nebbiolo o il Bonarda. Questi vini hanno un sapore robusto e strutturato che si sposa bene con la ricchezza dei sapori degli ossibuchi. Se preferite i vini bianchi, potete optare per un bianco morbido e aromatico come il Verdicchio o il Pecorino. Inoltre, gli ossibuchi con piselli si sposano bene anche con birre artigianali dal sapore complesso, come una Belgian Dubbel o una Stout scura.

In conclusione, gli ossibuchi con piselli possono essere abbinati a una varietà di contorni come il risotto alla milanese o la polenta, e si sposano bene con vini rossi corposi come il Nebbiolo o birre artigianali complesse. Scegliete gli abbinamenti che più vi piacciono e godetevi questa deliziosa e tradizionale ricetta italiana.

Idee e Varianti

Oltre alla versione classica degli ossibuchi con piselli, esistono diverse varianti di questa ricetta che possono arricchire ulteriormente i sapori e soddisfare i gusti personali. Ecco alcune varianti che potete provare:

1. Ossibuchi con piselli e funghi: aggiungete funghi porcini o champignon tagliati a fettine alla preparazione degli ossibuchi. I funghi donano un sapore intenso e terroso al piatto.

2. Ossibuchi con piselli al curry: per un tocco esotico, potete aggiungere una nota di curry alla preparazione. Aggiungete una o due cucchiaini di curry in polvere al sugo degli ossibuchi per dare un sapore speziato.

3. Ossibuchi con piselli e pomodorini: aggiungete alcuni pomodorini tagliati a metà insieme ai piselli per aggiungere un tocco di dolcezza e acidità al piatto.

4. Ossibuchi con piselli in bianco: se preferite una versione più leggera e delicata, potete preparare gli ossibuchi senza l’aggiunta di pomodoro. Cuocete gli ossibuchi con piselli in brodo vegetale, aromatizzando con erbe aromatiche come rosmarino e timo.

5. Ossibuchi con piselli e peperoni: aggiungete peperoni tagliati a fettine alla preparazione degli ossibuchi per dare un sapore leggermente piccante e un tocco di colore al piatto.

Ricordate che queste varianti sono solo alcune idee per personalizzare la ricetta degli ossibuchi con piselli. Sperimentate e divertitevi ad aggiungere ingredienti e spezie per creare la vostra versione unica e gustosa di questo piatto tradizionale italiano.

Articoli consigliati