Ricetta tartare di salmone
La storia del piatto tartare di salmone risale al XIX secolo, quando venne creato dal celebre chef francese Auguste Escoffier. Originariamente, la tartare era un piatto a base di carne cruda di manzo, ma Escoffier decise di creare una versione di pesce utilizzando il salmone fresco. Da allora, è diventata un classico della cucina francese e si è diffusa in tutto il mondo.
Gli ingredienti per prepararla sono i seguenti:
– 350 grammi di salmone fresco di alta qualità, senza pelle e senza spine
– 1 cipolla rossa piccola, tritata finemente
– 1 cucchiaio di capperi sott’aceto, tritati finemente
– Succo di 1 limone
– 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
– Sale e pepe q.b.
– Erbe aromatiche fresche come prezzemolo o aneto (opzionale)
Per preparare la ricetta, segui questi passaggi:
1. Taglia il salmone a cubetti molto piccoli, cercando di mantenere una consistenza uniforme. Puoi utilizzare un coltello affilato per ottenere dei cubetti regolari.
2. Metti i cubetti di salmone in una ciotola e aggiungi la cipolla rossa tritata e i capperi.
3. Spremi il succo di limone fresco sopra il salmone e mescola bene per distribuire uniformemente il succo.
4. Aggiungi l’olio d’oliva extra vergine e condisci con sale e pepe a piacere. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
5. Copri la ciotola con pellicola trasparente e metti in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino e il salmone si marinato.
6. Prima di servire, puoi aggiungere delle erbe aromatiche fresche come prezzemolo o aneto per dare un tocco di freschezza.
La tartare di salmone può essere servita su crostini di pane tostato o con un contorno di insalata mista. È un piatto fresco, leggero e ricco di sapori che conquisterà sicuramente i palati di chiunque ami il salmone e la cucina cruda.
Abbinamenti
La tartare di salmone è un piatto molto versatile che si presta ad essere abbinato con diversi cibi, bevande e vini. Ecco alcuni suggerimenti:
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questo piatto si sposa perfettamente con il pane tostato o i crostini, che aggiungono un piacevole contrasto di consistenze croccanti. Puoi anche servirla su una base di insalata mista, che conferisce freschezza e croccantezza al piatto.
Inoltre, puoi arricchirla con condimenti o salse come la maionese, il guacamole o la salsa di yogurt e menta. Questi condimenti cremosi e saporiti si fondono bene con il gusto delicato del salmone crudo.
Per quanto riguarda le bevande, questa si accompagna bene con vini bianchi freschi e secchi. Puoi optare per un Sauvignon Blanc, un Chardonnay o un Pinot Grigio, che con il loro gusto fruttato e la loro acidità bilanciano l’intensità del salmone e ne esaltano i sapori.
Se preferisci una bevanda analcolica, puoi optare per un’acqua frizzante o una limonata, che contribuiranno a pulire il palato tra un boccone e l’altro e a rinfrescare il sapore del salmone.
Un altro abbinamento interessante è quello con le bevande a base di tè verde, come il matcha o il tè verde freddo. Queste bevande leggere e aromatiche si sposano bene con il sapore delicato del salmone e contribuiscono a creare un accostamento rinfrescante.
Infine, se hai voglia di un abbinamento più audace, puoi provare a servirla con un cocktail a base di gin o vodka. I sapori erbacei e freschi di queste bevande si sposano bene con il gusto del salmone crudo e contribuiscono a creare una combinazione intrigante.
In conclusione, questo piatto si presta ad essere abbinato con una varietà di cibi, bevande e vini. L’importante è scegliere abbinamenti che rispettino e valorizzino il gusto delicato del salmone crudo, creando armonia di sapori e contrasti di consistenze.
Idee e Varianti
La ricetta è molto versatile e si presta ad essere personalizzata secondo i gusti e le preferenze di ognuno. Ecco alcune varianti della ricetta che puoi provare:
1. Tartare di salmone con agrumi: oltre al succo di limone, puoi aggiungere anche l’arancia o il pompelmo spremuti per dare un tocco di freschezza e un sapore leggermente dolce al piatto.
2. Tartare di salmone con avocado: aggiungi cubetti di avocado maturo al piatto per renderlo ancora più cremoso e ricco di sapori. L’avocado si sposa perfettamente con il salmone crudo, creando una combinazione deliziosa.
3. Tartare di salmone con zenzero e salsa di soia: aggiungi dello zenzero fresco grattugiato e qualche goccia di salsa di soia per conferirle un tocco orientale. Questa variante aggiunge un sapore piccante e salato che bilancia l’intensità del salmone.
4. Tartare di salmone con peperoncino: se ami il cibo piccante, puoi aggiungere peperoncino fresco tritato o peperoncino in polvere per renderla più speziata e saporita.
5. Tartare di salmone con semi di sesamo: cospargi i semi di sesamo tostati per dare un tocco croccante e un sapore leggermente tostato al piatto. I semi di sesamo aggiungono anche una nota di aroma e un aspetto estetico accattivante.
6. Tartare di salmone con erbe aromatiche alternative: invece del classico prezzemolo o aneto, puoi utilizzare altre erbe aromatiche come la menta, il coriandolo o la basilico per dare un tocco di freschezza e un sapore diverso al piatto.
Queste sono solo alcune delle tante varianti della ricetta che puoi sperimentare. L’importante è lasciarsi ispirare dalla propria creatività e dai propri gusti personali per creare un piatto unico e gustoso.